Formattare le problematiche

Quante volte ci sarà capitato di dovere copiare un File che puole occupare uno spazio molto più piccolo sul nostro disco fisso, e magari ci vediamo apparire un messaggio che ci dice:
“Spazio su disco insufficiente” e, noi ci chiediamo cosa stia succedendo, non ci preoccupiamo più del dovuto, vediamo di risolvere il problema con pochi passaggi.
Il problema è sicuramente causato dal file system FAT32 con cui è stata formattata l’unità. Infatti FAT32 impone e prevede un limite massimo di dimensioni dei File , che quindi, non possono superare i 4Gb. Per copiare e leggere dati di dimensioni superiori è quindi necessario riformattare il disco [o la chiave USB] con il File system NTFS. La formattazione cancellerà tutti i dati contenuti nel supporto, ma almeno ci permetterà di riversarvi i nuovi File senza ulteriori problemi. Il sistema NTFS richiede che la dimensione dei singoli file non superi i : 256 Terabyte, teniamo presente che 1Tb equivale a circa 1024 Gb.
Per formattare un’unità entriamo in: Risorse del computer o Computer in Windows , un clic col tasto destro del mouse sull’icona corrispondente . Selezioniamo la voce Formatta nel menu Contestuale. Nella finestra Formattazione, all’interno del menu a Tendina “ File System”, selezioniamo “ NTFS”. Non modifichiamo per nessuna ragione le impostazioni predefinite degli altri campi e facciamo clic su: Avvia per fare partire la Formattazione.